
La Scuola
La “Scuola dell’infanzia e nido integrato dottor Pietro Benassi” si dedica all’educazione dei bambini dal 1915, nata come scuola di paese per garantire l’educazione a tutti i bambini deve la sua fondazione ad un generoso lascito del Dottor Pietro Benassi.
Ad oggi la scuola è diretta da un Consiglio di amministrazione.
La nostra scuola è: accogliente, esperienziale, cooperativa, costruttiva e collegiale.
La nostra filosofia educativa sposa la tradizione delle scuole FISM pur essendo contaminata dalle correnti di pensiero che caratterizzano lo scenario educativo del nostro territorio e praticando un’autonomia di pensiero.
Crediamo in una scuola che accolga tutti i bambini e le famiglie senza distinzione di sesso, religione o etnia. Promuoviamo il valore dell’accoglienza verso l’altro e dunque il dialogo tra scuola, bambini, famiglie e territorio.
L’educazione è permettere al bambino di fare esperienza e attraverso questa poter crescere e apprendere; per questo crediamo in una scuola che garantisca al bambino di fare esperienza, di sbagliare e riprovare in un contesto che lo sostenga e lo incoraggi.
La cooperazione è per noi fondamentale a più livelli: tra bambini promuovendo momenti di intersezione e scambio che arricchiscono lo scenario educativo e le competenze personali. Tra bambino ed educatrici o insegnanti che attraverso un rapporto di fiducia si trovano a vivere la quotidianità in un clima collaborativo; tra scuola e famiglia per cui la nostra idea di partecipazione è fondata sulla collaborazione e il dialogo costruttivo.
La nostra idea di scuola crede nella “costruzione di competenze”, ci poniamo dunque in un’ottica del sapere attraverso l’apprendimento per esperienza sostenendo i molteplici pensieri del bambino.
E’ una scuola collegiale che crede nel valore del collettivo e del “fare insieme”, dello scambio tra la pluralità delle figure interessate attraverso il dialogo e l’incontro. Il nostro collettivo si compone di una coordinatrice del’attività pedagogica, di insegnanti di scuola dell’infanzia, di educatrici nido, di due ausiliarie e una cuoca. L’attività pedagogica è inoltre garantita dalla presenza del coordinamento provinciale FISM e da una pedagogista che sostiene l’attività educativa.
La formazione e i continui aggiornamenti permettono alle educatrici e alle insegnanti di accrescere le loro competenze, di mettersi in continua discussione e di padroneggiare gli strumenti critici utili ad interagire al meglio nello scenario educativo che è in continua trasformazione.
Per concorrere al meglio alla formazione integrale del bambino crediamo e ci avvaliamo della figura di esperti esterni che entrano e collaborano con il collegio docenti creando una sinergia educativo in un percorso pensato e progettato a seconda del contesto.
La nostra metafora educativa riprende l’idea della montagna che caratterizza il nostro bellissimo parco, l’educazione è un cammino a volte faticoso che richiede dedizione e perseveranza, impegno e buona volontà, che se affrontato insieme permette di godere dalla vetta della montagna del bellissimo panorama che ci offre la vita.
Carta d’identità
La “Scuola dell’infanzia e nido integrato Dottor Pietro Benassi” accoglie i bambini dal nido con una continuità educativa fino alla scuola dell’infanzia ed un servizio di doposcuola per i bambini della scuola primaria.
Il nido nell’anno scolastico 2017/2018 è composto da una sezione di nido misti che accoglie bambini dai 12 ai 36 mesi.
La scuola dell’infanzia è divisa in tre sezioni di età omogenea.
Il servizio di doposcuola è rivolto a tutti i bambini dalla prima alla quinta della scuola primaria che nella nostra struttura possono usufruire del servizio mensa e di un’insegnante per lo svolgimento dei compiti e di attività educative – ricreative in un ambiente progettato e pensato per svolgere numerosi laboratori.
La nostra è una scuola dell’infanzia e nido integrato facenti parte della Fism.
Finalità Educative
Il nido e la scuola dell’infanzia sono servizi con finalità educative che accolgono i bambini e le famiglie in un percorso di crescita, dando particolare attenzione alla cura, all’educazione e all’apprendimento.
Il bambino per noi è: creativo, competente, curioso, sensibile, unico e dinamico;
le nostre finalità educative sono dunque rivolte allo sviluppo armonioso di tali inclinazioni.
Crediamo nella co-costruzione con le famiglie di questo percorso in divenire che è realizzabile attraverso una forte alleanza educativa tra famiglia e servizio;
ed è per questo che sosteniamo un’idea di famiglia serena, rispettosa, consapevole, fiduciosa e partecipe.
Il nido e la scuola dell’infanzia sono parte attiva nella crescita dei bambini che sono e saranno i cittadini del territorio.
È per questo che crediamo in un’idea di bambino portatore di diritti e cittadino attivo.
Ci poniamo in un’ottica di apertura verso il nostro territorio che per noi è: ricco, propositivo e interattivo.
Ci proponiamo come luogo di dialogo e di scambio per permettere ai “nostri bambini” di essere conoscitori e fruitori di un territorio che li consideri un “patrimonio” ricco di risorse.