Gli Ambienti

Nelle scuole dell’infanzia e nei nidi è importante pensare, progettare e realizzare un ambiente in modo che costituisca una risorsa per il bambino, “un altro insegnante”. I luoghi educativi sono dinamici, suscettibili di cambiamenti non neutri ma modificabili in relazione dei soggetti che li abitano; questo significa prestare attenzione a tutte le sollecitazioni sensoriali (vista, tatto, udito) nella realizzazione della struttura educativa.
Lo spazio è il luogo in cui si realizza lo scenario educativo, permettendo di accogliere, sostenere e garantire i modi dello stare insieme di adulti e bambini.
Lo spazio che progettiamo vuole sostenere le intelligenze multiple che colgono dallo stesso numerosi stimoli in un dialogo continuo tra il “dentro e il fuori”.

Lo Spazio Esterno

La nostra scuola è caratterizzata da un bellissimo parco diviso tra nido e scuola dell’infanzia che permette ai bambini e alle bambine di intrattenersi divertendosi all’aria aperta ma soprattutto consente loro una continua scoperta della natura in tutta sicurezza.
Attrazione che suscita particolare interesse e fascino nel bambino è rappresentata dalla “nostra piccola grande montagna” che occupa uno spazio rilevante nel nostro parco esterno.
I bambini e le bambine amano vivere a contatto con la natura e osservare lo scorrere delle stagioni in una cornice che permette loro di essere attivi scopritori del mondo naturale che li circonda.
Anche lo spazio esterno è soggetto a progetti che partendo dall’interesse dei bambini possano svilupparsi delineando nuovi scenari educativi aperti alla collaborazione e partecipazione delle famiglie.
Seguendo gli spunti pedagogici dati dalla teoria sulla
“outdoor education” ci sentiamo privilegiati dal poter offrire un contesto naturale adatto all’esplorazione e alla ricerca in tutte le stagioni dell’anno.
Abitare lo spazio esterno è una strategia complementare alle attività che si svolgono “all’interno” della struttura in un percorso continuo e dinamico che vede il bambino e l’insegnante ricercatori e costruttori di nuovi saperi.

Gli Spazi Interni

La struttura offre al suo ingresso uno spazio documentativo inerente l’organizzazione interna della scuola: personale, orari, regolamenti, menù, comunicazioni.
In un’ottica di visibilità documentativa si possono qui consultare le varie documentazioni prodotte negli anni; inoltre un ampio spazio è dedicato alla progettazione dell’anno in corso con la possibilità di mostrare il percorso progettuale in maniera attiva e cooperativa.
La piazza è il cuore pulsante della nostra scuola: luogo di incontri, scambi, relazioni, negoziazioni …
Questo ampio spazio vede la presenza di una grande pedana adibita alla costruttività con materiale strutturato e non, una seconda pedana con materiale di recupero che permette al bambino di realizzare, inventare e costruire dando libero sfogo alla fantasia.
Abbiamo pensato di valorizzare l’angolo dei travestimenti con un grande specchio che permette ai bambini di guardarsi, trasformarsi, reinventarsi attraverso l’uso di diversi travestimenti e oggetti di uso quotidiano.
Questo spazio è pensato per incentivare il “far finta di” che in ottica educativa è fondamentale per la crescita e lo sviluppo psico-fisico del bambino.
Il piccolo spazio del carrello della psicomotricità è a disposizione dei bambini per le attività con l’esperto esterno di psicomotricità.

L’Atelier

L’atelier è inteso come luogo di ricerca e invenzione dove il bambino possa esprimersi attraverso i molteplici linguaggi che gli appartengono.
E’ un luogo magico, insolito, impertinente che rompe gli schemi permettendogli di scoprire e costruire nuovi saperi in un contesto speciale.
In atelier è possibile sperimentare con diversi materiali: solito, insolito, naturale, riciclato e impertinente.
Gli atelier che proponiamo sono diversi e seguono gli interessi che i bambini ci mostrano.
Abbiamo un atelier della luce, luogo affascinante e ricco di stupori, che permette di esplorare e manipolare con uno sfondo d’eccezione.
Proponiamo un atelier grafico-pittorico e manipolativo che permette di esprimersi attraverso questo linguaggio molto amato dai bambini che consente la creazione di nuove conoscenze.
Abbiamo pensato ad un atelier dell’acqua che permetta di conoscere questo elemento in un’ottica però che coinvolga i bambini nell’idea dell’uso consapevole di questo bene prezioso.
Ogni sezione è poi al suo interno, caratterizzata da mini atelier che permettono una continuità e un dialogo con gli atelier comuni.